Eleonora C – Romecup 2021 https://2021.romecup.org Il multi-evento internazionale Mon, 21 Jun 2021 13:34:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.2.23 Covid, soluzioni robotiche https://2021.romecup.org/covid-soluzioni-robotiche/ Fri, 30 Apr 2021 08:19:27 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7680 Nei tre giorni della prima fase della RomeCup, in modalità firtuale dal 27 al 29 aprile, abbiamo proposto anche tre sfide, la prima sul cambiamento climatico con Invitalia, la seconda...

L'articolo Covid, soluzioni robotiche proviene da Romecup 2021.

]]>
Nei tre giorni della prima fase della RomeCup, in modalità firtuale dal 27 al 29 aprile, abbiamo proposto anche tre sfide, la prima sul cambiamento climatico con Invitalia, la seconda sulla customer experience con Sap e la terza articolata su quattro temi con Lazio Innova.

 

Ecco le classifiche e i progetti vincitori.

 

  La sfida “AI & Robotics for Climate Change” per il progetto Talent’s Tour con Invitalia [vedi la notizia Sfida finale sul clima].

 

  • 1 classificato: progetto Nando del team Re Learn Srl (vince 3.000 euro)
    Un contenitore dotato di intelligenza artificiale in grado di riconoscere i rifiuti e separarli in base alla tipologia.
  • 2 classificato: progetto Riforma Tex del team Riforma Tex
  • 3 classificato: progetto Humic del team Bio Search Ambiente

 

 

  La sfida Metamorfosi della customer experience nella nuova normalità per il progetto SoftBot con Sap

 

Per le scuole vince il progetto Chatbot Routine del liceo Mamiani di Roma

In squadra: Matteo Abis, Riccardo Piras, Sofia De Panfilis, Federica Fabbri

La soluzione proposta è un’app correlata di braccialetto elettronico per la rilevazione dati che vuole aiutare gli over 65 a mantenere e rafforzare il contatto con i propri familiari durante l’isolamento per l’emergenza sanitaria. Il braccialetto è in grado di trasmettere i dati medici dell’over 65 direttamente sull’app dei familiari che possono così controllare lo stato di salute. Il chatbot permette di inviare e ricevere comunicazioni, ricordare di prendere le medicine, di effettuare la visita medica, fino alle comunicazioni quotidiane e affettive.

 

Per le università vince il progetto Climate Changes you di Amina dell’Università Statale di Milano.

Un’app sul cambiamento climatico: l’utente può effettuare missioni green il cui successo gli permette di accumulare punti, bonus e sconti in quelle realtà commerciali che rispondono a standard green. L’obiettivo dell’app è rendere ogni individuo responsabile aiutandolo a modificare i propri comportamenti per combattere il cambiamento climatico.

 

 

 

  I quattro contest con Lazio Innova per il progetto School Accelerator

  • Robotica
    progetto Hi-Robot del IIS Pacinotti Archimede di Roma
  • Scienze della vita
    progetto Stop it del Convitto Regina Margherita di Frosinone, Scuole Annesse di Anagni
  • 5G
    “Geospot” del Keplero di Roma
  • Life Style (2 premi)
    La teca di bacco” della scuola IPSOA Costaggini di Rieti
    Software per dislessici Lewis della Scuola Nicolucci Reggio

 

 

 

LA ROMECUPLAY NON FINISCE…

Il prossimo appuntamento è con le gare nazionali della RoboCup Junior.

Dal 12 al 15 maggio si svolgono in modalità virtuale, in collaborazione con la Robocup Junior Academy, le selezioni nazionali dei mondiali di robotica nelle categorie Soccer, Rescue Line, Rescue Maze, On Stage, Rescue Simulation. I finalisti partecipano, in rappresentanza dell’Italia, ai mondiali di robotica dal 22 al 28 giugno in versione “worldwide”.

 

Segui le giornate su romecup.org/romecup_play

 

IL PROGRAMMA [in formato pdf]

 

L'articolo Covid, soluzioni robotiche proviene da Romecup 2021.

]]>
Hackathon SAP https://2021.romecup.org/hackathon-sap/ Thu, 29 Apr 2021 07:58:13 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7675 SAP Italia, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, ha organizzato nell’ambito della RomeCup 2021 l’hackaton “Metamorfosi della customer experience nella nuova normalità” rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di...

L'articolo Hackathon SAP proviene da Romecup 2021.

]]>
SAP Italia, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, ha organizzato nell’ambito della RomeCup 2021 l’hackaton “Metamorfosi della customer experience nella nuova normalità” rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e delle università.

 

L’hackathon del 28 aprile è la tappa conclusiva del percorso SoftBot, promosso da Fondazione Mondo Digitale, che nei mesi scorsi ha coinvolto ragazzi e ragazze dei licei scientifici della capitale e dell’Università Roma Tre, che hanno partecipato a dei webinar tematici sulle tecnologie intelligenti: Internet of Things, chatbot, blockchain e Robotic Process Automation.

 

L’hackathon è una giornata di sviluppo con squadre di lavoro miste (studenti, sviluppatori, esperti SAP, coach digitali) in cui si parte da casi di studio reali, cioè aziende che non hanno ancora avviato processi di trasformazione digitale o che sono ai primi passi, per ideare e sviluppare soluzioni innovative. Gli strumenti sono soluzioni software e servizi SAP da integrare con le tecnologie abilitanti (cloud, big data, IoT, intelligenza artificiale, blockchain ecc.).

 

Tema dell’hackathon è la Customer Experience: la pandemia legata alla diffusione del Covid-19, le misure adottate dalle istituzioni per arginare i contagi e il senso di paura diffuso tra la popolazione hanno creato in pochi mesi nuovi stili di vita, nuovi spazi e modi di vivere il tempo libero e con nuovi comportamenti d’acquisto. Quest’ultimo aspetto, in particolare, impone oggi una riflessione approfondita all’interno delle aziende: se con l’allentarsi delle misure restrittive si ritornerà infatti ad alcune delle abitudini precedenti alla pandemia, è anche vero che molte delle tendenze affermatesi nell’ultimo anno sono destinate a rimanere.

 

La sfida che SAP rivolge ai ragazzi chiede di disegnare innanzitutto l’azienda che vogliono rappresentare (settore, offerta, dimensione, sfide di business, target di riferimento) e poi sviluppare una soluzione che permetta di capire i nuovi bisogni dei clienti e offrire loro la migliore esperienza possibile, sfruttando la potenza dei dati e almeno una delle nuove tecnologie affrontate durante i webinar.

 

“Ci ritroviamo di fronte a un momento epocale per le aziende, che sono chiamate a intraprendere un percorso di trasformazione digitale in più ambiti per far fronte alle rapide trasformazioni in atto nella società, la customer experience è uno di questi. Ora più che mai è necessario ascoltare il cliente, comprenderne le esigenze, aspettative, timori, abitudini e agire di conseguenza. Le tecnologie avranno un ruolo fondamentale, permettendo non solo di conoscere i clienti, ma anche di offrire esperienze ottimali e personalizzate”, afferma Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia.  “È importante che i ragazzi e le ragazze che stanno per entrare nel mondo del lavoro siano a conoscenza di queste tecnologie e delle loro potenzialità e siamo convinti che proprio da loro nasceranno le idee straordinarie che ci accompagneranno nei prossimi anni”.

 

“Abbiamo dato agli studenti la possibilità di fare un’esperienza concreta di trasformazione digitale accanto a un’azienda come SAP. Hanno capito come si affrontano i problemi e come si cercano le soluzioni”, aggiunge Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. “Si è rivelata una scelta vincente anche per l’orientamento, perché l’esperienza ha dato agli studenti, soprattutto ai liceali, nuovi strumenti per capire come funziona veramente la tecnologia e quanto siano importanti cultura, creatività e problem solving per costruire un reale processo di innovazione”.

L'articolo Hackathon SAP proviene da Romecup 2021.

]]>
RomeCup, 3ª giornata https://2021.romecup.org/romecup-3a-giornata/ Thu, 29 Apr 2021 07:56:19 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7672 Nella terza giornata di RomeCup 2021, quest’anno in modalità firtuale, sono quattro gli eventi in programma, promossi con i partner dell’evento:     RAGAZZE E RAGAZZI PRONTI AD AFFRONTARE L’ERA DIGITALE...

L'articolo RomeCup, 3ª giornata proviene da Romecup 2021.

]]>
Nella terza giornata di RomeCup 2021, quest’anno in modalità firtuale, sono quattro gli eventi in programma, promossi con i partner dell’evento:

 

  RAGAZZE E RAGAZZI PRONTI AD AFFRONTARE L’ERA DIGITALE CON DELL

 

ore 10 – 12 | evento riservato

Laboratori didattici promossi da DELL nell’ambito del programma Digital Futures per studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Intervengono per DELL: Roberto Malacarne, Laura Pin, Paola Ferri, Alessandro Prometti

 

 

  UN MARE DI ENERGIA A OSTIA

 

ore 12.15 – 13.15 | SEGUI IL TALK

Talk universitario a cura di Luca Solero, professore ordinario di Ingegneria, Università degli Studi Roma Tre

 

 

  CONTEST UNIVERSITARI

 

ore 10 – 13 | SEGUI I PITCH DEI TEAM IN GARA

Contest creativi per la realizzazione di tecnologie robotiche sviluppate in collaborazione scuola-università.

Categorie di gara

  • Cobot
  • Nonnibot
  • Agribot
  • Marebot
  • Tirbot
  • Brain Control Interface

 

Le università

  • Sapienza Università di Roma
  • Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università degli Studi di Tor Vergata
  • Università del Piemonte Orientale

 

  TALENT’S TOUR CON INVITALIA

 

9.30 – 17 | HACKATHON

Hackathon finale del progetto Talent’s Tour in collaborazione con Invitalia. Apre l’incontro Federica Garbolino, responsabile Sviluppo Mercati e Servizi, Invitalia [vedi la notizia Sfida finale sul clima].

SEGUI I PITCH DEI TEAM IN GARA A PARTIRE DALLE ORE 16

 

  QUANDO LA REGIONE LAZIO INNOVA. ANCHE NEL MONDO DELLA SCUOLA

 

10 – 13 | SEGUI I PITCH DEI TEAM IN GARA

Elevator pitch dei team partecipanti al progetto School Accelerator in collaborazione con Lazio Innova e premiazione finale.
Premiano

  • Luigi Campitelli, Open Innovation Hubs – Operations Director presso Lazio Innova
  • Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale

 

 

LA ROMECUPLAY NON FINISCE…

Il prossimo appuntamento è con le gare nazionali della RoboCup Junior.

Dal 12 al 15 maggio si svolgono in modalità virtuale, in collaborazione con la Robocup Junior Academy, le selezioni nazionali dei mondiali di robotica nelle categorie Soccer, Rescue Line, Rescue Maze, On Stage, Rescue Simulation. I finalisti partecipano, in rappresentanza dell’Italia, ai mondiali di robotica dal 22 al 28 giugno in versione “worldwide”.

 

Segui le giornate su romecup.org/romecup_play

 

IL PROGRAMMA [in formato pdf]

 

L'articolo RomeCup, 3ª giornata proviene da Romecup 2021.

]]>
L’umanesimo dei robot https://2021.romecup.org/lumanesimo-dei-robot/ Wed, 28 Apr 2021 08:11:19 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7657 Inaugurata la quattordicesima edizione della RomeCup, la manifestazione di robotica educativa promossa dalla Fondazione Mondo Digitale. Sono intervenuti la ministra Dadone, la sindaca di Roma Virginia Raggi, Manuela Veloso, a...

L'articolo L’umanesimo dei robot proviene da Romecup 2021.

]]>
Inaugurata la quattordicesima edizione della RomeCup, la manifestazione di robotica educativa promossa dalla Fondazione Mondo Digitale. Sono intervenuti la ministra Dadone, la sindaca di Roma Virginia Raggi, Manuela Veloso, a capo del team di ricerca sull’intelligenza artificiale della JP Morgan e professoressa in congedo alla Scuola di Computer Science presso la Carnegie Mellon University, e Giuseppe Averta, vincitore del premio per la migliore tesi di dottorato in robotica in Europa. L’evento prosegue fino al 29 aprile e poi dal 12 al 15 maggio sempre live su romecup.org: lectio magistralis, talk, contest universitari, competizioni tra robot, hackathon per esplorare le frontiere più inclusive e trasformative della tecnologia, dalla finanza alla salute e tutela dell’ambiente. Oltre 1.000 gli studenti collegati alla conferenza di apertura, 100 i team delle scuole italiane che partecipano alle attività, 20 università e startup coinvolte.

 

Si stima che entro il 2025 l’intelligenza artificiale avrà un impatto sulla produttività globale di circa 10.000 miliardi di euro. Se da un lato l’AI rappresenta un fattore strategico per la ripresa economica post pandemia, dall’altro è sempre più evidente la necessità di una regolamentazione del suo impiego che tenga conto di valori etici e umani. In un futuro prossimo i sistemi di intelligenza artificiale potranno spiegare le decisioni che prendono e assumerne la responsabilità? Le macchine saranno capaci di essere trasparenti nelle loro azioni?

 

“Artificial Intelligence (AI) is an opportunity for computing to combine understanding of data, decision making, and execution. The goal is for AI and humans to coordinate so that AI can assist humans in their task, while being able to perform tasks and explain themselves, while humans can also help Ai through intelligent interaction and feedback. The future will be a symbiosis between humans and AI, where AI can take the form of physical or software robots”, ha spiegato Manuela Veloso, a capo di J.P. Morgan AI Research e professoressa in congedo alla Scuola di Computer Science presso la Carnegie Mellon University, nella conferenza di apertura della quattordicesima edizione della RomeCup. La manifestazione di robotica educativa, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, dal 2007 diffonde l’innovazione collegando scuole, centri di ricerca, aziende, università e istituzioni, con un’originale visione strategica: le nuove generazioni come tecnologia abilitante per lo sviluppo.

 

“Ogni istituzione si deve sentire responsabile di rimettere al centro la formazione dei giovani, per cogliere ogni opportunità che si presenterà con questo nuovo piano di investimenti che il nostro paese sta facendo insieme all’Unione europea”, ha esordito Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. “Dobbiamo colmare il gap tra la domanda e l’offerta nei campi scientifici e tecnologici: le due parole principali sono formazione e orientamento. Bisogna puntare da un lato su una formazione dei formatori all’interno delle scuole, dall’altro su un orientamento più efficace e basato su modelli positivi, capaci di aiutare i giovani a scegliere un indirizzo non solo di studio ma anche di vita”, ha sottolineato Fabiana Dadone, ministra per le Politiche giovanili.

 

“Dobbiamo coniugare tradizione e innovazione per portare Roma in un futuro che vogliamo sia smart, innovativo, inclusivo e sostenibile. Questo è il messaggio della ROMECUPLAY che condividiamo e sosteniamo. Questa manifestazione rappresenta un’occasione per confrontarsi su temi cruciali, intorno ai quali ruota anche il futuro della PA. L’obiettivo è semplificare e velocizzare puntando sulla trasparenza e sulla formazione, in questo percorso i migliori alleati sono la tecnologia e l’innovazione. Nella robotica sono stati fatti passi da gigante, siamo nel bel mezzo di una rivoluzione che dobbiamo cogliere e sfruttare per le grandi potenzialità che offre. Molte scuole stanno inserendo la robotica educativa nella didattica come strumento di apprendimento e inclusione perché coinvolge, stimola e, conseguentemente, motiva i ragazzi. Mettere la tecnologia al servizio della didattica, lo stiamo sperimentando anche con l’emergenza sanitaria, è una delle grandi sfide del futuro”, ha spiegato Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale.

 

“Osservare e soprattutto essere partecipe dell’incredibile boom della robotica e dell’intelligenza artificiale è per me un forte motivo di orgoglio, soprattutto alla luce del fatto che noi italiani lo viviamo da protagonisti”, ha dichiarato Giuseppe Averta, il ventottenne di origini calabresi vincitore del prestigioso Georges Giralt PhD Award, il premio per la migliore tesi di dottorato in robotica in Europa.

 

È possibile seguire la RomeCup live dal 27 al 29 aprile su romecup.org. Dalle lectio magistralis ai contest in collaborazione scuola-università su tecnologie robotiche applicate all’agricoltura, riabilitazione, assistenza, trasporti e ambiente marino; dai laboratori di robotica educativa per le scuole, agli hackathon per facilitare i processi di trasformazione digitale delle aziende, progettare soluzioni innovative di contrasto al cambiamento climatico e affrontare il futuro dopo l’emergenza Covid-19. L’obiettivo è quello di appassionare i più giovani allo studio delle materie scientifiche, a nuove competenze e profili professionali richiesti dal mercato del lavoro.

 

La RomeCup prosegue dal 12 al 15 maggio con le gare in collaborazione con la Robocup Junior Academy. Robot soccorritori, calciatori e ballerini, progettati e programmati da studenti di ogni ordine e grado, si sfidano per rappresentare l’Italia ai mondiali di robotica dal 22 al 28 giugno in versione “worldwide”.

 

Sostengono la quattordicesima edizione della RomeCup: Dell EMC, SAP, Regione Lazio, Lazio Innova, Invitalia, Sapienza Università degli Studi di Roma, Università Campus Bio-Medico di Roma e RoboCup Junior Academy.

 

 

Dai media

 

L'articolo L’umanesimo dei robot proviene da Romecup 2021.

]]>
RomeCup, 2ª giornata https://2021.romecup.org/romecup-2a-giornata/ Wed, 28 Apr 2021 08:10:21 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7654 Nella seconda giornata di RomeCup 2021, in modalità firtuale fino al 29 aprile e poi dal 12 al 15 maggio con le gare, sono quattro gli eventi in programma, promossi con...

L'articolo RomeCup, 2ª giornata proviene da Romecup 2021.

]]>
Nella seconda giornata di RomeCup 2021, in modalità firtuale fino al 29 aprile e poi dal 12 al 15 maggio con le gare, sono quattro gli eventi in programma, promossi con i partner dell’evento:

 

RAGAZZE E RAGAZZI PRONTI AD AFFRONTARE L’ERA DIGITALE CON DELL

ore 10 – 13 | EVENTO RISERVATO

Laboratori didattici promossi da DELL nell’ambito del programma Digital Futures per studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Intervengono per DELL: Demeo Luigi, Ambra Giovanetti, Beatrice Cornacchia, Davide Janin, Domenico Losito, Mariana Pascarella.

 

 

TECNOLOGIE SAP E RAPPORTO UOMO MACCHINA

9 – 16 | HACKATHON

Hackathon finale del progetto SoftBot in collaborazione con SAP. Apre l’incontro Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia [vedi la notizia Esperienze di acquisto].

SEGUI I PITCH DEI TEAM IN GARA A PARTIRE DALLE ORE 14.30

 

 

QUANDO LA REGIONE LAZIO INNOVA – ANCHE NEL MONDO DELLA SCUOLA

10 – 13 | SEGUI I PITCH DEI TEAM IN GARA

Elevator pitch dei team partecipanti al progetto School Accelerator in collaborazione con Lazio Innova. Apre l’incontro Paolo Orneli, assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione [vedi la notizia Stili di vista sostenibili].

 

 

GLI ATTEGGIAMENTI PERSONALI E LA PANDEMIA

ore 10.30 -11.30 | SEGUI IL TALK

Presentazione della ricerca a cura dell’Università Campus Bio Medico di Roma. Interviene Laura Campanozzi, Research Unit of Bioethics and Humanities Philosophical Degree [vedi la notizia La vita in pandemia].

 

Segui le giornate su romecup.org/romecup_play/

 

IL PROGRAMMA [in formato pdf]

 

L'articolo RomeCup, 2ª giornata proviene da Romecup 2021.

]]>
Esperienze di acquisto https://2021.romecup.org/esperienze-di-acquisto/ Tue, 27 Apr 2021 08:18:21 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7641 In occasione della RomeCup 2021, Fondazione Mondo Digitale e SAP promuovono l’hackathon finale del progetto SoftBot. Una giornata di sviluppo con squadre di lavoro miste (studenti, sviluppatori, esperti SAP, coach digitali). Si parte da casi di studio...

L'articolo Esperienze di acquisto proviene da Romecup 2021.

]]>
In occasione della RomeCup 2021Fondazione Mondo Digitale e SAP promuovono l’hackathon finale del progetto SoftBot. Una giornata di sviluppo con squadre di lavoro miste (studenti, sviluppatori, esperti SAP, coach digitali). Si parte da casi di studio reali, cioè aziende che non hanno ancora avviato processi di trasformazione digitale o che sono ai primi passi, per ideare e sviluppare soluzioni innovative. Gli strumenti sono prodotti e servizi SAP da integrare con le tecnologie abilitanti (cloud, big data, IoT, intelligenza artificiale, blockchain ecc.) e con una nuova visione del rapporto uomo-macchina.

 

I team in gara

  • Scuole: partecipano tre classi di studenti, due del liceo Vito Volterra di Ciampino coordinate dai docenti Massimo Pescatori e Luigi Torino, e una del liceo Mamiani di Roma coordinata dal docente Andrea Antonelli.
  • Università: partecipano 5 team dell’università Roma Tre e della Bocconi di Milano.

 

La sfida lanciata da SAP

Metamorfosi della customer experience nella nuova normalità

La pandemia di Coronavirus e il lockdown hanno modificato i comportamenti di acquisto e le aspettative dei consumatori. Di conseguenza le aziende devono rivedere i propri modelli di customer experience. La diffusione del virus, le misure adottate dalle istituzioni per arginare i contagi e il senso di paura diffuso tra le persone hanno creato in pochi mesi nuovi stili di vita, con nuove abitudini alimentari, nuovi spazi e modalità di svago e nuove modalità di vivere anche le varie esperienze d’acquisto. Quest’ultimo aspetto, in particolare, impone oggi una riflessione approfondita all’interno delle aziende. La sfida che SAP rivolge ai ragazzi chiederà di disegnare innanzitutto l’azienda che vogliono rappresentare (settore, offerta, dimensione, sfide di business, target di riferimento) e poi sviluppare la soluzione per capire i nuovi bisogni dei clienti e offrire loro la migliore esperienza possibile, sfruttando la potenza dei dati e almeno una delle nuove tecnologie affrontate durante i webinar. Agli studenti universitari viene chiesto di sviluppare un prototipo della soluzione usando “Build”, un insieme di tool di sviluppo, gratuiti e in cloud.

 

Giuria

  • Alfonso Molina, direttore scientifico Fondazione Mondo Digitale
  • Salvatore De Caro, Intelligent Technologies Presales, SAP Italia
  • Pietro Olia Analytics & Insight Presales, SAP Italia
  • Salvatore Miccichè, professore associato, Dipartimento Fisica e Chimica, Università di Palermo

 

Evento

L’evento si svolge dalle 9.30 fino alle 16 circa ed è diviso in 3 momenti: sessione in plenaria, lavoro in team nelle stanze digitali, pitch delle squadre e premiazione.

 

 

  AGENDA

 

ORE 9.30 | SESSIONE IN PLENARIA

Modera Cecilia Stajano, Community Manager Fondazione Mondo Digitale

SALUTI DI APERTURA

  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale

INTERVENTO DELL

  • Carla Masperi, Chief Operating Officer, SAP Italia

PRESENTAZIONE DELLA SFIDA, CASI DI STUDIO E STRUMENTI DI LAVORO

  • Salvatore De Caro e Pietro Olia, SAP Italia

 

ORE 10.15 | LAVORO DEI TEAM IN STANZE DIGITALI

  • tutor FMD: Fabrizio Jimenez, Simone Daraio, Christian Andreozzi
  • mentorship SAP: Salvatore De Caro e Pietro Olia

 

14.30 | PITCH DEI TEAM IN GARA

 

16 | PREMIAZIONE DEI VINCITORI

 

L'articolo Esperienze di acquisto proviene da Romecup 2021.

]]>
RomeCup, 1ª giornata https://2021.romecup.org/romecup-1a-giornata/ Tue, 27 Apr 2021 08:14:43 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7638 La 14ª edizione della RomeCup è costruita come un palinsesto televisivo, che si può seguire individualmente all’orario preferito o in modalità classe, interagendo con compagni, formatori ed esperti. L’anteprima si svolge dal...

L'articolo RomeCup, 1ª giornata proviene da Romecup 2021.

]]>
La 14ª edizione della RomeCup è costruita come un palinsesto televisivo, che si può seguire individualmente all’orario preferito o in modalità classe, interagendo con compagni, formatori ed esperti. L’anteprima si svolge dal 27 al 29 aprile, con speaker internazionali, laboratori, contest, hackathon e dimostrazioni. Seguono le gare, in programma da 12 al 15 maggio sempre su romecup.org, con le selezioni per i mondiali di robotica che si svolgeranno dal 22 al 28 giugno in versione “worldwide”.

 

Alla conferenza di apertura, in progamma oggi 27 aprile alle 16, intervengono Fabiana Dadone, ministra per le politiche giovanili, Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale, Giuseppe Averta, l’italiano vincitore del “GeorgesGiralt PhD Award” per la migliore tesi di dottorato in robotica in Europa, Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, Daniele Nardi, professore ordinario di Intelligenza artificiale, Sapienza Università di Roma. Ospite speciale Manuela Veloso, a capo di JP Morgan AI Research [accreditati qui per seguire la conferenza di apertura]

 

I sistemi di intelligenza artificiale potranno spiegare le decisioni che prendono e assumerne la responsabilità? Le macchine saranno capaci di essere trasparenti nelle loro azioni? Nel suo intervento di apertura, Manuele Veloso ci spiega il funzionamento dei robot autonomi, raccontando con esempi e casi concreti le lezioni apprese nella sua lunga carriera di ricerca su AI e robotica.

 

Dalla lectio magistralis ai contest creativi universitari per esplorare le frontiere più inclusive della tecnologia, dalle applicazioni di intelligenza artificiale per la salute o la tutela dell’ambiente ai robot soccorritori e ballerini costruiti e programmati dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Dal 27 al 29 aprile e dal 12 al 15 maggio torna, questa volta in modalità phyrtuale, l’appuntamento con RomeCup, la grande manifestazione di robotica educativa promossa dalla Fondazione Mondo Digitale.

 

Segui le giornate su romecup.org/romecup_play/

 

Guarda la diretta streaming della conferenza di apertura [dalle ore 16]

 

 

IL PROGRAMMA [in formato pdf]

 

 

L'articolo RomeCup, 1ª giornata proviene da Romecup 2021.

]]>
Sfida finale sul clima https://2021.romecup.org/sfida-finale-sul-clima-2/ Fri, 23 Apr 2021 08:31:38 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7594 Dopo le tappe di Palermo, Pisa e Torino si conclude a RomeCup 2021 il Talent’s Tour con Invitalia. Giovani talenti lavorano insieme alla proposta di soluzioni robotiche e idee di business che possano fornire spunti...

L'articolo Sfida finale sul clima proviene da Romecup 2021.

]]>
Dopo le tappe di Palermo, Pisa e Torino si conclude a RomeCup 2021 il Talent’s Tour con Invitalia. Giovani talenti lavorano insieme alla proposta di soluzioni robotiche e idee di business che possano fornire spunti per prevenire e gestire le conseguenze del cambiamento climatico.

 

ROMECUP | TALENT’S TOUR

Hackathon “Soluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico”

29 aprile 2021, ore 9.30- 17

 

La sfida “Soluzioni tecnologiche innovative per il cambiamento climatico”

Sfruttare le potenzialità delle tecnologie innovative per il contrasto al cambiamento climatico realizzando idee innovative che mirino a ridurre l’impatto ambientale e alla responsabilizzazione dei comportamenti dei cittadini-consumatori secondo i principi di eco sostenibilità e inclusione. I team devono proporre un’idea di prototipo accompagnata da un modello di business per la sua eventuale diffusione sul mercato.

 

I mentor

  • per Invitalia: Gianluca Chiarella, Giulia Zanotti, Sergio Donofrio, Alfonso Nardi, Susanna Zuccarini e Igli Doraci.
  • per la Fondazione Mondo Digitale: Cristian Andreozzi

 

I team in gara con i referenti

  • Biosearch Ambiente, Roberto Ricci (vincitore della sfida di Torino)
  • Safety Envinroment Engineering Giuseppe Ragonese (vincitore della sfida di Palermo)
  • Elements Works, Michele Grassi (vincitore della sfida di Pisa)
  • Coo Re Learn srl, Antonio Covato
  • Nova Stark, Mattia Arimondo
  • Smart Island, Maria Luisa Cinquerrui
  • Bio Bot, Tiziana Currieri
  • Riforma Tex, Elena Ferrero
  • My Action, Massimo Romano
  • Greenovation, Paolo Mottura
  • Groen Akkedis, Silvio Sottocorno
  • Dnd Biotech, Livia Pappalettere

 

La giuria

  • Alfredo Bruni, Coordinatore Sviluppo e Open Innovation, Invitalia
  • Daniele Carnevale, professore associato di Università di Roma Torvergata
  • Fulvio Conti, Head of Agriculture and Environment Practice, Almaviva

 

 

  AGENDA

 

9.30 | SALUTI DI BENVENUTO

  • Mirta Michilli, direttore generale Fondazione Mondo Digitale
  • Federica Garbolino, responsabile Sviluppo Mercato e Servizi, Invitalia

 

9.45 | LA SFIDA E IL REGOLAMENTO

  • Francesca Del Duca, Coordinatrice Grandi Eventi, Fondazione Mondo Digitale
  • Susanna Zuccarini, Senior Business Developer and Analyst, Invitalia

 

10 | HACKATHON

16 | PITCH DEI TEAM

17 | CONCLUSIONI E PREMIAZIONE

 

Foto di emmagrau da Pixabay

L'articolo Sfida finale sul clima proviene da Romecup 2021.

]]>
RomeCup, la conferenza https://2021.romecup.org/romecup-la-conferenza/ Fri, 23 Apr 2021 08:27:28 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7591 La 14ª edizione della RomeCup ha una location firtuale “spettacolare”, che integra il comfort degli spazi domestici con gli appassionanti campi di gara, con le aule virtuali dove ci si ritrova compagni...

L'articolo RomeCup, la conferenza proviene da Romecup 2021.

]]>
La 14ª edizione della RomeCup ha una location firtuale “spettacolare”, che integra il comfort degli spazi domestici con gli appassionanti campi di gara, con le aule virtuali dove ci si ritrova compagni di banco con coetanei distanti migliaia di chilometri. La 14ª edizione non ha confini, eppure si può tenere in tasca con lo smartphone, per seguire
una finale o conoscere un campione… ROMECUPLAY in DUAL EVENT è costruito come un vero e proprio palinsesto televisivo, che si può seguire individualmente all’orario preferito o in modalità classe, interagendo con compagni, formatori ed esperti. L’anteprima si svolge dal 27 al 29 aprile, con speaker internazionali, laboratori, contest,
hackathon e dimostrazioni. Seguono le gare, in programma da 12 al 15 maggio sempre su romecup.org, con le selezioni per i mondiali di robotica che si svolgeranno dal 22 al 28 giugno in versione “worldwide”.

 

Alla conferenza di apertura intervengono Fabiana Dadone, ministra per le politiche giovanili, Virginia Raggi, sindaca di Roma Capitale, Giuseppe Averta, l’italiano vincitore del “GeorgesGiralt PhD Award” per la migliore tesi di dottorato in robotica in Europa, Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, Daniele Nardi, professore ordinario di Intelligenza artificiale, Sapienza Università di Roma. Ospite speciale Manuela Veloso, a capo di JP Morgan AI Research.

 

I sistemi di intelligenza artificiale potranno spiegare le decisioni che prendono e assumerne la responsabilità? Le macchine saranno capaci di essere trasparenti nelle loro azioni? Il 27 aprile alle ore 16, nel suo intervento di apertura, Manuele Veloso ci spiega il funzionamento dei robot autonomi, raccontando con esempi e casi concreti le lezioni apprese nella sua lunga carriera di ricerca su AI e robotica.

 

Dalla lectio magistralis ai contest creativi universitari per esplorare le frontiere più inclusive della tecnologia, dalle applicazioni di intelligenza artificiale per la salute o la tutela dell’ambiente ai robot soccorritori e ballerini costruiti e programmati dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Dal 27 al 29 aprile e dal 12 al 15 maggio torna, questa volta in modalità phyrtuale, l’appuntamento con RomeCup, la grande manifestazione di robotica educativa promossa dalla Fondazione Mondo Digitale.

 

Accreditati qui per seguire la conferenza di apertura.

 

Segui l’evento su romecup.org.

 

IL PROGRAMMA [in formato pdf]

 

 

L'articolo RomeCup, la conferenza proviene da Romecup 2021.

]]>
Uomo e macchina in azienda https://2021.romecup.org/uomo-e-macchina-in-azienda/ Fri, 23 Apr 2021 08:21:26 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7587 Beatrice, 16 anni, e Alessandro, 15 anni, sono studenti del liceo scientifico Terenzio Mamiani di Roma e sono tra i protagonisti del progetto SoftBot, il programma formativo promosso con l’azienda SAP, multinazionale europea per la...

L'articolo Uomo e macchina in azienda proviene da Romecup 2021.

]]>
Beatrice, 16 anni, e Alessandro, 15 anni, sono studenti del liceo scientifico Terenzio Mamiani di Roma e sono tra i protagonisti del progetto SoftBot, il programma formativo promosso con l’azienda SAP, multinazionale europea per la produzione di software gestionali.

 

Nel breve video raccontano la loro esperienza formativa e come stiano cambiando le loro prospettive future.

 

 

Tra pochi giorni, a RomeCup 2021, Beatrice e Alessandro affrontano una nuova prova, l’hackathon finale del progetto che coinvolge in una giornata di sviluppo squadre di lavoro miste (studenti, sviluppatori, esperti SAP, coach digitali). Gli strumenti sono prodotti e servizi SAP da integrare con le tecnologie abilitanti (cloud, big data, IoT, intelligenza artificiale, blockchain ecc.) e con una nuova visione del rapporto uomo-macchina per facilitare i processi di trasformazione digitale delle aziende. Apre l’incontro Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia.

 

TECNOLOGIE SAP E RAPPORTO UOMO MACCHINA
ROMECUP | HACKATHON
28 aprile 2021, 9-16
Hackathon finale del progetto Soft Bot in collaborazione con SAP
Segui i pitch dei team in gara a partire dalle ore 14.30 su romecup.org

 

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

L'articolo Uomo e macchina in azienda proviene da Romecup 2021.

]]>