Claudia – Romecup 2021 https://2021.romecup.org Il multi-evento internazionale Thu, 08 Oct 2020 16:14:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.2.23 “Talent’s Tour” – Le idee in sfida a Torino https://2021.romecup.org/talents-tour-le-idee-in-sfida-a-torino/ Thu, 08 Oct 2020 16:00:18 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7325 Si pubblica la graduatoria relativa alle idee candidate alla tappa di Torino del “Talent’s Tour “, nell’ambito della sfida “AI & Robotics for climate change“, selezionate secondo i criteri specificati...

L'articolo “Talent’s Tour” – Le idee in sfida a Torino proviene da Romecup 2021.

]]>
Si pubblica la graduatoria relativa alle idee candidate alla tappa di Torino del “Talent’s Tour “, nell’ambito della sfida “AI & Robotics for climate change“, selezionate secondo i criteri specificati nell’art. 5 del regolamento.

Le idee di business elencate hanno conseguito un punteggio pari o superiore alla soglia minima per l’ammissibilità (50 punti) e sono quindi ufficialmente convocate per la partecipazione all’hackathon.

Sarà cura degli enti organizzatori contattare telefonicamente i soggetti ammessi all’hackathon che dovranno confermare la propria adesione entro il 12 ottobre alle ore 18.

 

GRADUATORIA PROPOSTE HACKATHON “AI & ROBOTICS FOR CLIMATE CHANGE” TORINO 15 OTTOBRE

#

NOME PROPOSTA

1

HUMIC

2

ENERGY MIXER

3

PANGEA

4

STARK

5

ROBOT GUIDA ROG

6

PIPELN

7

HMG 2.0

8

GREENOVATION

La convocazione è per il giorno 15 febbraio alle ore 9:00 presso I3P, Corso Castelfidardo 30/a – 10129 Torino.

Per informazione scrivere a romecup@mondodigitale.org o chiamare il numero 392 91 52 891.

L'articolo “Talent’s Tour” – Le idee in sfida a Torino proviene da Romecup 2021.

]]>
Storie da RomeCup – Robot soccorritori https://2021.romecup.org/robot-soccorritori/ Fri, 15 May 2020 08:55:46 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7294 Per la puntata 5 di Storie da RomeCup abbiamo intervistato Alessia Galli, ingegnere meccanico e insegnante presso l’ITIS Majorana di Avezzano. Punto di riferimento nella categoria Rescue Line della RomeCup,...

L'articolo Storie da RomeCup – Robot soccorritori proviene da Romecup 2021.

]]>

Per la puntata 5 di Storie da RomeCup abbiamo intervistato Alessia Galli, ingegnere meccanico e insegnante presso l’ITIS Majorana di Avezzano.

Punto di riferimento nella categoria Rescue Line della RomeCup, l’istituto si è dovuto confrontare con il nuovo regolamento della competizione che ha messo a dura prova il team di sviluppatori del robot “Atom”.

Sono state necessarie modifiche e implementazioni su più livelli per riuscire a soddisfare i requisiti richiesti dal nuovo scenario in cui il robot soccorritore deve inoltrarsi per salvare le vittime.

È stato affrontato anche il tema della parità di genere, che molto spesso affligge il mondo delle materie STEM. Il Majorana di Avezzano ha intrapreso il percorso di robotica da ormai tre anni, aumentando di volta in volta la presenza femminile fra gli iscritti e i partecipanti ai laboratori pomeridiani.

Il fallimento che molto spesso diventa un limite invalicabile per le donne, nelle materie tecniche rappresenta un via del più ampio percorso verso il raggiungimento degli obiettivi, come diceva Edison: “Il fallimento è un modo per individuare una strada non giusta per raggiungere il mio obiettivo”.

Quando le ragazze sbagliano, quando incontrano una difficoltà, viene data loro una giustificazione già confezionata: “tanto non sei portata“, spiega la docente. E conclude con la citazione dell’attivista americana Eleanor Roosvelt: “nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso”. Le ragazze devono imparare a non autolimitarsi, a sbagliare senza perdere la fiducia in se stesse.

L'articolo Storie da RomeCup – Robot soccorritori proviene da Romecup 2021.

]]>
Storie da RomeCup – Impegno, dedizione, valore https://2021.romecup.org/storie-da-romecup-impegno-dedizione-valore/ Mon, 04 May 2020 09:07:54 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7286 Nel continuare a raccontare la Romecup tramite le voci e i volti dei suoi protagonisti, abbiamo intervistato il Professor Luca Oliva, insegnate di tecnologia e progettazione di sistemi informatici all’IIS...

L'articolo Storie da RomeCup – Impegno, dedizione, valore proviene da Romecup 2021.

]]>

Nel continuare a raccontare la Romecup tramite le voci e i volti dei suoi protagonisti, abbiamo intervistato il Professor Luca Oliva, insegnate di tecnologia e progettazione di sistemi informatici all’IIS Avogadro di Vercelli.

Istituto di istruzione superiore dal 2015, l’Avogadro ha conosciuto una crescita esponenziale grazie al lavoro organico del corpo docenti, della visione lungimirante della dirigente Prof.ssa Paoletta Picco e la sinergia creata con il tessuto imprenditoriale del territorio.

Il coinvolgimento dei team di robotica nella RomeCup cresce a ogni edizione. Si lavora alacremente anche per un intero anno scolastico, per arrivare a Roma con progetti innovativi, competitivi e soprattutto di alta qualità.

È questo che ha permesso all’Istituto Avogadro di crescere nel tempo, la dedizione dei suoi studenti che parte sempre dall’esempio di chi guida questi ragazzi. Le notti passate dai professori a saldare componenti, scrivere righe di codice è la via che porta al successo, senza lasciare nessuno indietro.

L'articolo Storie da RomeCup – Impegno, dedizione, valore proviene da Romecup 2021.

]]>
WRO Italia – La competizione virtuale https://2021.romecup.org/wro-italia-la-competizione-virtuale/ Tue, 28 Apr 2020 09:09:30 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7281 World Robot Olympiad™ (WRO™) è una competizione internazionale di robotica che mira a suscitare, nei bambini e nei giovani, interesse per la scienza e la tecnologia. I partecipanti lavorano in...

L'articolo WRO Italia – La competizione virtuale proviene da Romecup 2021.

]]>
World Robot Olympiad™ (WRO™) è una competizione internazionale di robotica che mira a suscitare, nei bambini e nei giovani, interesse per la scienza e la tecnologia. I partecipanti lavorano in team di due o tre persone, guidati da un coach per risolvere i compiti di ogni edizione annuale. Nelle competizioni i team costruiscono un robot con il kit LEGO MINDSTORMS ma, a seconda della categoria e della competizione, sono consentiti altri controller, materiali da costruzione e linguaggi di programmazione. Possono partecipare bambini e adolescenti dai 6 ai 19 anni.

Vista l’emergenza COVID-19 le competizioni dal vivo sono state cancellate e rinviate a Settembre 2021, ma la robotica non si ferma e l’associazione Dream Puzzle, guidata da Silvia Cerroni, ha organizzato la competizione virtuale che andrà in scena il 29 maggio 2020.

Questo strumento permetterà ai ragazzi di prepararsi per la WRO REGULAR.
La piattaforma simula uno scenario di gara in cui si può inserire qualsiasi robot costruito con LEGO DIGITAL DESIGN e programmarlo con diversi linguaggi, compreso quello del Lego Mindstorm, per le varie missioni.

Per info e dettagli visitate la pagina https://worldrobotolympiad.it o il sito internet https://dreampuzzle.net

Che la sfida abbia inizio!

L'articolo WRO Italia – La competizione virtuale proviene da Romecup 2021.

]]>
Storie da RomeCup – Insegnare con i robot https://2021.romecup.org/storie-da-romecup-insegnare-con-i-robot/ Tue, 21 Apr 2020 16:14:16 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7262   Oggi, in concomitanza con il 2773° Natala della Città Eterna, si sarebbe dovuta aprire la 14ª edizione della RomeCup. A causa dell’emergenza sanitaria e delle misure di contenimento alla...

L'articolo Storie da RomeCup – Insegnare con i robot proviene da Romecup 2021.

]]>

 

Oggi, in concomitanza con il 2773° Natala della Città Eterna, si sarebbe dovuta aprire la 14ª edizione della RomeCup.

A causa dell’emergenza sanitaria e delle misure di contenimento alla diffusione del Covid-19 la manifestazione è stata riprogrammata dal 23 al 26 febbraio 2021.

Anche se distanti e in casa vogliamo continuare a raccontare il multi-evento di robotica, intelligenza artificiale e scienza della vita attraverso i protagonisti che lo hanno reso possibile.

Il nostro appuntamento di oggi è con Paolo Torda, classe 1966, perito tecnico in elettronica, materia che insegna all’IIS Pacinotti-Archimede di Roma.

Nel 1995 con la costruzione di un robot explorer per una gara organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa comincia l’esperienza nel campo delle competizioni robotiche.

Da quel momento è un crescendo: coinvolge alunni e colleghi, partecipa a manifestazioni e grandi eventi dedicati alla robotica educativa come la RomeCup. Nel 2015 il team formato dai suoi studenti conquista il titolo di Campione del Mondo per la seconda volta consecutiva ai campionati mondiali di Hefei, in Cina, nella categoria Soccer Light Robocup junior.

Dal 2011 al 2015 ricopre il ruolo di National representative per la Robocup junior e nel 2016 partecipa al campionato mondiale Robocup a Lipsia come Organization Committee per la categoria junior soccer…

L'articolo Storie da RomeCup – Insegnare con i robot proviene da Romecup 2021.

]]>
Storie da RomeCup – Un mix tra stimolo e apprendimento https://2021.romecup.org/storie-da-romecup/ Fri, 10 Apr 2020 08:57:52 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7249 ?   Per la Fondazione Mondo Digitale aprile significa “RomeCup“, ma quest’anno è diverso e siamo stati costretti a rimandare la quattordicesima edizione di uno degli eventi più importanti per...

L'articolo Storie da RomeCup – Un mix tra stimolo e apprendimento proviene da Romecup 2021.

]]>

 

Per la Fondazione Mondo Digitale aprile significa “RomeCup“, ma quest’anno è diverso e siamo stati costretti a rimandare la quattordicesima edizione di uno degli eventi più importanti per noi.

Il multi-evento dedicato alla robotica, intelligenza artificiale scienze della vita si sarebbe dovuto svolgere dal 21 al 24 aprile presso l’Edificio Marco Polo, suggestiva location che La Sapienza Università di Roma ci aveva concesso.

Grazie a uno sforzo organizzativo congiunto però, RomeCup slitta al 2021, dal 23 al 26 febbraio, mantenendo invariati gli spazi e tutte le attività già in calendario per il 2020. Clicca qui per partecipare.

Stiamo lavorando con il cerimoniere del Campidoglio affinché la giornata conclusiva possa svolgersi, come di consueto, nella Sala della Protomoteca.

Rimaniamo a casa dunque, ma continuiamo a dedicare tempo ed energie alla manifestazione, studiando nuove attività da proporre e coinvolgendo a distanza i principali attori.

Nasce così l’idea di realizzare “Storie da RomeCup“, un appuntamento settimanale con i protagonisti che nel tempo hanno reso possibile l’evento o hanno deciso di partecipare per la prima volta.

Un’iniziativa che vuole trasferire un po’ di RomeCup online e raccontare la passione, la dedizione e gli aneddoti attorno alla robotica.

Daniele Dattrino, docente di elettronica ed elettrotecnica presso il Polo Tecnologico Manetti-Prociatti di Grosseto e coach del Manetti Soccer Team, è il protagonista della prima puntata.

A lui abbiamo chiesto di raccontarci come è iniziato il percorso che lo ha visto portare l’Italia sul podio sia ai campionati mondiali di Joao Pessoa del 2014 (leggi l’articolo), sia agli europei di Hannover 2019 (leggi l’articolo).

Le gare di robotica costituiscono un mix fra apprendimento della tecnologia e stimolo alla competitività positiva che le renderà sempre più importanti nel futuro

L'articolo Storie da RomeCup – Un mix tra stimolo e apprendimento proviene da Romecup 2021.

]]>
Rinviato il mondiale di robotica RoboCup 2020 Bordeaux https://2021.romecup.org/rinvio-robocup2020/ Mon, 30 Mar 2020 14:21:26 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7231 A causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 che sta colpendo l’Europa, viene rinviato al 2021 il mondiale di robotica inizialmente previsto dal 23 al 29 giugno 2020 a Bordeaux. La federazione...

L'articolo Rinviato il mondiale di robotica RoboCup 2020 Bordeaux proviene da Romecup 2021.

]]>
A causa dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 che sta colpendo l’Europa, viene rinviato al 2021 il mondiale di robotica inizialmente previsto dal 23 al 29 giugno 2020 a Bordeaux.

La federazione internazionale RoboCup, l’Università di Bordeaux e gli organizzatori locali hanno annunciato che la nuova 24° edizione si terrà a Bordeaux dal 22 al 28 giugno 2021.

Di seguito il comunicato stampa congiunto della Federazione e dell’Università di Bordeaux.

Per ulteriori informazioni rimandiamo al sito ufficiale dell’evento: https://2020.robocup.org/en/home/

#iorestoacasa

L'articolo Rinviato il mondiale di robotica RoboCup 2020 Bordeaux proviene da Romecup 2021.

]]>
Marebot: nuova scadenza https://2021.romecup.org/marebot-nuovascadenza/ Fri, 28 Feb 2020 14:28:54 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7202 NUOVA SCADENZA: le scuole possono candidarsi entro le ore 13 del giorno 13 marzo 2020 compilando l’apposito modulo online [vedi bando Challenge MareBOT]. L’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con...

L'articolo Marebot: nuova scadenza proviene da Romecup 2021.

]]>
NUOVA SCADENZA: le scuole possono candidarsi entro le ore 13 del giorno 13 marzo 2020 compilando l’apposito modulo online [vedi bando Challenge MareBOT].

L’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment (ISME), Talente Fondazione Mondo Digitale, in occasione dell’evento RomeCup 2020, promuove anche quest’anno la challenge MareBOT, per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane e delle studentesse e degli studenti nel settore della progettazione ICT nel campo della robotica marina.

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche invita tutte le scuole secondarie di secondo grado di Italia a partecipare all’iniziativa.

La Challenge MareBOT consiste in una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche secondarie secondo grado, attraverso il coinvolgimento di gruppi di studentesse e di studenti, che abbiano proposto e/o realizzato progetti di robotica, anche in alternanza scuola-lavoro (ora PCTO), legati all’ambiente marino e al mare, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale.

Tema dell’edizione 2020 è “Salviamo i nostri oceani da plastiche e microplastiche”.

La challenge MareBOT prevede un’unica categoria di competizione (scuola secondaria di secondo grado) e due fasi di sviluppo, una prima fase di presentazione e progettazione, per selezionare quattro progetti per ogni categoria, e una seconda fase con dimostrazione dal vivo durante le giornate della RomeCup 2020.

Le candidature vanno inviate entro il 13 marzo 2020.

Challenge MareBOT [bando in formato pdf]

L'articolo Marebot: nuova scadenza proviene da Romecup 2021.

]]>
Passione e sacrificio https://2021.romecup.org/passione-e-sacrificio/ Thu, 20 Feb 2020 09:42:35 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7149 Gli studenti delle superiori portano la robotica all’università. Succede in Molise grazie alla preziosa collaborazione tra due docenti: Rocco Oliveto, professore associato all’Università degli Studi del Molise, e Franco Tedeschi...

L'articolo Passione e sacrificio proviene da Romecup 2021.

]]>
Gli studenti delle superiori portano la robotica all’università. Succede in Molise grazie alla preziosa collaborazione tra due docenti: Rocco Oliveto, professore associato all’Università degli Studi del Molise, e Franco Tedeschi che insegna Tecnologia elettronica all’IIS Fermi Mattei di Isernia.

Nell’intervista realizzata da Ilaria Bonanni [@Ilaria_FMD], Rocco Oliveto, specializzato in ingegneria del software, racconta la singolare collaborazione che si è creata con la scuola superiore grazie al contest TirBot. E ora scuola e ateneo partecipano insieme a RomeCup 2020, nella capitale dal 21 al 24 aprile.

Secondo il professore Oliveto le due parole chiave che devono guidare la collaborazione tra studenti delle scuola e universitari sono passione e sacrificio, perché la sfida è quella di realizzare un progetto di alta qualità. Il team di universitari mette in comune le competenze nella programmazione, gli studenti più giovani l’esperienza nella costruzione di robot.

Ascolta “La prima volta dell’Università del Molise alla RomeCup” su Spreaker.

L'articolo Passione e sacrificio proviene da Romecup 2021.

]]>
La tecnologia fruibile https://2021.romecup.org/la-tecnologia-fruibile/ Wed, 19 Feb 2020 15:07:35 +0000 http://2021.romecup.org/?p=7141 Cristian Secchi, professore ordinario del Dipartimento di Scienze e metodi dell’ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e Marco Minelli, dottorando in robotica, collaborano con l’istituto superiore Enrico...

L'articolo La tecnologia fruibile proviene da Romecup 2021.

]]>
Cristian Secchi, professore ordinario del Dipartimento di Scienze e metodi dell’ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e Marco Minelli, dottorando in robotica, collaborano con l’istituto superiore Enrico Fermi di Modena per il contest NonniBot. Per la prima volta l’ateneo prende parte alla RomeCup, nella capitale dal 21 al 24 aprile 2020.

Nell’intervista di laria Bonanni professore e dottorando raccontano non solo come stanno affrontando la sfida con la suola superiore, ma anche la trasformazione della tecnologia e le straordinarie opportunità della robotica, “una disciplina fantastica”.

Ascolta “L’Università di Modena e Reggio Emilia partecipa alla RomeCup 2020” su Spreaker.

L'articolo La tecnologia fruibile proviene da Romecup 2021.

]]>